L.E.SVI.L

SERVIZI PER L’INNOVAZIONE

DIVISIONE INNOVAZIONE

Il settore innovazione del Laboratorio di Economia dello Sviluppo Locale (L.E.SVI.L. Surl) svolge attività (per Enti Pubblici ed aziende) di: Assistenza Tecnica, Ricerca e Studi nell’ambito di progetti integrati complessi.

L.E.SVI.L., ha attivato una propria Digital Business Unit, per l’analisi, la e lo sviluppo di soluzioni digitali in settori ad alta complessità ed elevato impatto innovativo per mezzo delle tecnologie digitali, quali:

  • Life Sciences;
  • Welfare;
  • Servizi al cittadino;
  • Automazione di processi,

VASTA GAMMA DI STRUMENTI

L.E.SVI.L. impiega alcuni dei più recenti strumenti messi a disposizione dalla ricerca:

  • Big Data;
  • Internet of Things;
  • Intelligenza Artificiale;
  • Interoperabilità di piattaforme;
  • Automazione di processi;
  • Robotica.

Ambiti progettuali

Le attività di ricerca e sviluppo hanno sinora riguardato:

In ambito “Life Sciences”:

  • Integrazione di dati sanitari, sociali ed ambientali ai fini della prevenzione;
  • Impiego della realtà virtuale e d aumentata, per migliorare la diagnosi e la cura delle malattie;
  • Analisi degli scenari e conseguente sviluppo di idonei strumenti per implementare soluzioni di telemedicina;
  • Elaborazione di modelli operativi per il telemonitoraggio ed il telecontrollo degli utenti fragili a domicilio.
  • Applicazioni dell’intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi, la cura e la prevenzione delle malattie;
  • Sviluppo di strumenti per la gestione delle attività dei Team Multidisciplinari nel management delle patologie croniche ed oncologiche;
  • Elaborazione di soluzioni di Business Analytics per il supporto alla programmazione e al monitoraggio della
    performance e spesa sanitaria;

In ambito “Public Services”:

  • Applicazioni di “workflow automation” intra, inter ed extra P.A.;
  • Piattaforme di “community building”, “citizens’ co-design”, “stakeholders participatory & collaborative design” dei servizi per la partecipazione democratica, l’inclusione sociale, lo sviluppo di comunità in rete coerenti con le politiche di sviluppo socio-economico e la gestione dei fondi pubblici;
  • servizi digitali verso imprese, associazioni, cittadini, stakeholder territoriali, per l’attuazione delle politiche istituzionali di sviluppo economico e sociale;
  • Implementazione di soluzioni di “Data-lake” e “Data Analytics” sul patrimonio informativo delle PP.AA. e dell’ecosistema dei servizi istituzionali, a supporto delle decisioni e delle politiche di governo per lo sviluppo economico e sociale del territorio (incentivi alle imprese, contributi a sostegno del welfare territoriale, interventi a sostegno delle politiche attive del lavoro, della formazione professionale etc.);
  • Potenziamento della capacità di monitoraggio, analisi e valutazione della spesa erogata sui Programmi Attuativi/Operativi Regionali, finanziati a vario titolo con fondi comunitari, nazionali, regionali, anche in ambito agricolo;